Il corso inizierà il giorno 22 settembre e proseguirà secondo il seguente orario
martedì 16-18 Aula 3
mercoledì 18-20 Aula 3
giovedì 14-16 Aula 3
Orario di ricevimento: ogni lunedì 10.30 -12.30
Libri di testo:
per la parte di statistica descrittiva e probabilità -> dispense a cura del docente
per la parte di inferenza: OpenIntro (capitoli 4, 5, 6 e 7).
Il libro è disponibile al sito https://leanpub.com/os (La versione pdf è gratis, se volete la versione per tablet, dovete pagare 15 dollari).
Sito Classroom
https://classroom.google.com/c/ODA3MjA4NjExNDIx?cjc=hphv2fkr
Un bel podcast da ascoltare Statfulness
Precedenti prove scritte
Slides aggiuntive
Correlation Hunting (prof. P. Brutti)
Altri testi consigliati:
Cicchitelli, D'Urso, Minozzo. Statistica: principi e metodi. 3a edizione, Pearson editore.
Agresti, A. , Franklin, C. (2016). Statistica: L'arte e la scienza d'imparare dai dati. Pearson editore
Agresti, A. , (2024) Metodi Statistici di base e avanzati 5/ED per le scienze sociali. Pearson editore
Programma dettagliato del corso
1. Unità e collettivo; caratteri e modalità
2. Rilevazione statistica e tipologie di dati statistici
4. Analisi delle distribuzioni semplici: frequenze.
5. Rapporti e numeri indici
6. Rappresentazioni grafiche
7. Valori Medi
8. Variabilità, concentrazione e asimmetria
9. Dall’istogramma alla densità
10. Dipendenza, associazione e relative misure
11. Regressione e concordanza
12. Calcolo combinatorio
13. Introduzione al calcolo delle probabilità
14. Probabilità condizionata e Teorema di Bayes
15. Variabili aleatorie
16. Distribuzioni Campionarie e Teorema del limite centrale
17.Distribuzioni di probabilità notevoli
18.Il modello statistico
19. Stime puntuali e per intervallo
Prerequisiti
E' fortemente consigliato aver già sostenuto l'esame di "Matematica generale"